Se nel corso del 2021 decidi di installare una Pompa di Calore in sostituzione di un vecchio impianto di riscaldamento esistente, hai la possibilità di accedere alla Detrazione Fiscale del 65%, con la possibilità di ottenere uno sconto in fattura immediato.
Le Pompe di Calore sono ecosostenibili e capaci di garantire un ottimo risparmio economico, però hanno bisogno di determinate condizioni per essere installate e funzionare bene.
Analizziamo in dettaglio queste opportunità.
IL PRIMO GRANDE QUESITO E’: PER LA MIA ABITAZIONE INSTALLO UNA POMPA DI CALORE, OPPURE UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE?
Capiamo quali.
La Pompa di Calore, preleva il calore gratuito e disponibile in natura e lo trasferisce all’interno dell’abitazione, quindi non abbiamo bisogno di utilizzare combustibili fossili, ma possiamo sfruttare energia rinnovabile, giovando di:
Una importante convenienza economica grazie al risparmio di energia primaria.
Un elevato grado di sostenibilità.
Inoltre, le Pompe di Calore, essendo spesso reversibili, possono essere utilizzate non solo per riscaldare, ma anche per raffrescare gli ambienti durante l’estate, grazie all’inversione del ciclo di funzionamento. Questa opportunità elimina la necessità di installare i climatizzatori estivi e quindi possedere un unico impianto, sia per la climatizzazione estiva che per quella invernale.
Per ottenere questi risultati, la Pompa di Calore deve poter lavorare nelle migliori condizioni, tenuto conto che la sua efficienza è variabile in base alle condizioni climatiche, inoltre la sua installazione potrebbe non essere sempre realizzabile.
– impianto esistente;
– disponibilità di spazio.
LVGroup, offre soluzioni affidabili e di qualità sia per la tecnologia delle Caldaie a Condensazione, sia per quella delle Pompe di Calore.
Siamo in grado di offrire ai nostri clienti:
– Consulenza.
– Progettazione dell’impianto.
– Vendita ed installazione a regola d’arte.
– Una pompa di calore elettrica
– Una caldaia a condensazione a gas.
Questo mix energetico combina una “fonte rinnovabile” con una “non rinnovabile”, lasciando all’utente la piena libertà e la possibilità, di utilizzare la fonte di energia più adeguata in qualsiasi condizione climatica ed in alcuni casi, senza la necessità di sostituire l’impianto di distribuzione esistente.
IL TUO NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO LO PAGHI META’ PREZZO
Un ulteriore aumento di efficienza si può ottenere abbinando alla pompa di calore e all’impianto fotovoltaico un Sistema di Storage (accumulo a batteria), in questo modo l’energia che non si riesce ad utilizzare direttamente, non sarà immessa nella rete pubblica, ma immagazzinata in una batteria (o storage) per essere poi consumata al momento del bisogno. In questo modo si aumenta il livello di indipendenza energetica con la possibilità di auto consumare l’energia prodotta dall’Impianto Fotovoltaico, fino al 90%.
EDIFICI RISTRUTTURATI
Negli edifici oggetto di riqualificazione profonda, l’utilizzo di Pompe di Calore, sta diventando lo standard, perché il rifacimento completo dell’impianto di riscaldamento è assimilabile a quanto previsto per nuovi edifici, i cui obblighi normativi prevedono l’uso di fonti rinnovabili per l’impianto di climatizzazione e acqua calda sanitaria.
Quali sono le caratteristiche climatiche della zona in cui vivi?
Le migliori pompe di calore assicurano massima efficienza anche alle temperature più rigide, ma in condizioni particolarmente critiche potrebbero non essere sufficienti per garantirti il giusto comfort. In questo caso è meglio adottare sistemi alternativi, come le caldaie a condensazione o i sistemi ibridi;
Quanto spazio hai a disposizione per l’installazione?
Le pompe di calore sono più ingombranti di una caldaia, tuttavia esistono modelli particolarmente compatti, ad ogni modo vanno effettuate delle valutazioni per capire se esistono gli spazi tecnici per permettere una corretta installazione.
Quali sono le attuali condizioni del tuo impianto elettrico?
Le pompe di calore, hanno degli assorbimenti elettrici importanti, soprattutto in fase di avvio (spunto), bisogna verificare se il cablaggio (sezione dei fili) del tuo impianto elettrico che va dal Contatore di Energia (Enel), fino ai Quadri elettrici di distribuzione, sia adeguato per alimentare correttamente una Pompa di Calore.
Quale sarà la destinazione d’uso dell’impianto?
Ti serve energia per riscaldare la casa, raffrescarla o produrre acqua calda sanitaria? Se hai bisogno solo di acqua calda per la doccia e gli usi sanitari puoi scegliere uno scaldacqua a pompa di calore, in grado di farti risparmiare fino al 75% rispetto a uno scaldabagno elettrico. Se, invece, vuoi migliorare l’efficienza di tutto il sistema di climatizzazione (estivo ed invernale), la pompa di calore può rivelarsi la soluzione giusta.
Che tipo di impianto di climatizzazione hai attualmente?
Il funzionamento più conveniente è quello che abbina la pompa di calore al riscaldamento a pavimento, dove sono richieste basse temperature di esercizio. Se, invece, hai in casa un impianto con tradizionali radiatori, devi valutare la fattibilità tecnica dell’intervento e calcolare il grado di efficienza che puoi raggiungere con questo generatore, perché non è detto che la pompa di calore sia il generatore più adatto a te.
Quindi, fattori ambientali come la regione climatica, le condizioni degli edifici, come il livello di coibentazione, le caratteristiche dell’attuale impianto elettrico e di riscaldamento, sono elementi FONDAMENTALI, per scegliere il sistema di riscaldamento più adatto.
Conoscere e valutare il proprio fabbisogno termico, le caratteristiche dell’impianto e il contesto in cui avviene l’installazione sono aspetti fondamentali per individuare la pompa di calore più adatta da installare.
I modelli di Pompa di Calore ad aria, permettono di risparmiare dal 30% al 60% sull’utilizzo di energia primaria, rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, ma non è detto che siano quelli più adatti per soddisfare al meglio i tuoi bisogni.
Come sappiamo la temperatura dell’aria esterna non è costante, ciò può influenzare il rendimento della Pompa di Calore, quando scende di molti gradi sotto allo Zero per molti mesi l’anno, come succede nelle regioni montane.
Per questo ti consigliamo sempre di farti affiancare nella scelta, da uno specialista competente e qualificato, in grado di offrirti non un prodotto “generico”, ma la soluzione migliore per te e la tua casa!
UNA POMPA DI CALORE, QUANTO COSTA?
Esistono grandi differenze di prezzo, in base alla fonte di energia ambientale ed alle potenze che si scelgono di utilizzare. Per una Pompa di Calore ad aria, se non richiede nessuna tecnologia aggiuntiva, i costi possono variare dagli 8.000 ai 15.000€ circa. Anche la destinazione d’uso del generatore può incidere sui costi finali, infatti ci sono Pompe di Calore utilizzate soltanto per riscaldare casa, altre reversibili, possono funzionare anche per il raffrescamento estivo.
Se in alternativa, hai bisogno di un generatore per produrre solo acqua calda sanitaria, eventualmente abbinato / integrato con dei pannelli solari termici, i costi possono variare dai 3.000 ai 6.000€ circa.
Quando sei nella condizione di dover scegliere una nuova Pompa di Calore per la tua casa, potresti essere tentato di risparmiare scegliendo una soluzione con il prezzo più basso, ma devi fare molta attenzione, perché rischi di trascurare alcuni importanti fattori che incidono direttamente sul prezzo e che rischiano di far diventare il tuo un investimento sbagliato:
Qualità dei materiali
Livello di efficienza (e risparmio)
Prestazioni e affidabilità
Know-how, tecnologie e brevetti esclusivi
Servizio di assistenza post-vendita
Da tempo LVGroup, ha effettuato una scelta di campo, diventando partner ufficiale

Viessmann è un’azienda tedesca, fondata nel 1917. Il gruppo controlla 23 stabilimenti e reparti di gestione e produzione in 11 paesi, i cui prodotti sono disponibili in 74 paesi, possiede 32 filiali e 120 commerciali in tutto il mondo. Conta 12.300 dipendenti ed ha avuto un fatturato di 2,65 miliardi di € nel 2019.
Efficienza al vertice di categoria per bassi consumi elettrici e per accesso agli incentivi statali in vigore (COP fino a 5.1 a A7/W35).
Unità esterne con progettazione acustica avanzata (AAD): emissioni sonore inferiori a 35 dB(A) a 3 metri di distanza per garantire un funzionamento estremamente silenzioso.
Temperatura massima di mandata fino a 60°C a -10°C di temperatura esterna.
Regolazione Vitotronic 200 di facile utilizzo con testo in chiaro e display grafico.
Interfaccia WiFi per la connessione a internet e gestire a distanza tramite App ViCare dedicata.
Predisposizione per l’utilizzo dell’energia elettrica generata in loco, ad esempio da impianti fotovoltaici.
AGEVOLAZIONI FISCALI PER L’ACQUISTO DI UNA POMPA DI CALORE
Detrazione fiscale 65% o Ecobonus per interventi di riqualificazione energetica, con possibilità di cessione del credito con sconto in Fattura immediato.
Detrazione fiscale 50% per ristrutturazione edilizia, con possibilità di cessione del credito con sconto in Fattura immediato.Conto Termico, che prevede un rimborso direttamente sul conto corrente in 2 o 5 anni
Grazie alle detrazioni fiscali ai fini IRPEF del 50% e del 65% potrai usufruire di importanti sgravi fiscali per abbassare l’investimento iniziale.

Tabella detrazioni 50% e 65%
Facciamo un esempio:
– Costo sostituzione del generatore = 10.000 €
– Costo sostituzione del generatore al netto della Detrazione Fiscale del 65% = 3.500 €
– Risparmio annuo stimabile = 609 €
Questo significa che in soli 5 anni e 7 mesi, hai completamente ammortizzato il tuo investimento.