Il fotovoltaico nel 2020 ha in serbo molte novità interessanti, alcune sono legate agli incentivi per promuovere questo settore, altre all’aspetto tecnologico, andiamo a leggere quali.
Fotovoltaico gli incentivi
Incentivi Fotovoltaico 2020; è stato confermato l’Ecobonus per gli impianti fotovoltaici domestici. Si tratta a tutti gli effetti di un’agevolazione molto conveniente, infatti è possibile ottenere la detrazione fiscale del 50% sul valore complessivo di un impianto. A questo vantaggio bisogna aggiungere la possibilità di cedere alla rete, l’energia che non usi (scambio sul posto).
Da non dimenticare che anche le batterie, utilizzate come stoccaggio dell’energia solare, oppure le pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento/raffrescamento, si possono includere in questo tipo di incentivi.
CESSIONE DEL CREDITO CON SCONTO IN FATTURA DEL 50%
IL TUO NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO LO PAGHI
Fotovoltaico le novità tecnologiche
Sotto l’aspetto tecnologico gli sviluppi sono particolarmente interessanti. I pannelli mono-facciali possono raggiungere prestazioni straordinarie. Un impianto da 3,0kW può essere installato senza occupare più di 15 mq.
Il 2020 potrebbe essere l’anno dei pannelli bi-facciali. È una tecnologia piuttosto recente che permette ai pannelli di produrre anche oltre la superficie esposta, infatti per questo tipo di prodotto, può produrre anche la parte posteriore.
In questo caso però la producibilità elettrica è particolarmente influenzata dal sito di installazione, infatti le maggiori prestazioni si potranno avere nel caso di utilizzo su pensiline o carport. La produzione posteriore potrebbe essere molto interessante, soprattutto se i pannelli fotovoltaici vengono inclinati su un tetto piano in una superficie bianca che riflette l’irraggiamento solare.
Fotovoltaico 2020: auto elettriche ed ottimizzatori

Il fotovoltaico del 2020 stupirà ancora, adeguandosi alla richiesta di ricarica di auto elettriche, perché ora si può installare un impianto fotovoltaico già predisposto per ricaricare la tua auto elettrica.
L’auto elettrica è forse un acquisto che hai pensato per il futuro, ma se il tuo impianto è già pronto, quando arriverà il momento non dovrai fare grandi cambiamenti.
Conosci gli ottimizzatori da applicare nella parte posteriore dei pannelli fotovoltaici?
Ormai sta diventando un must, in tutto il mondo vengono utilizzati sempre di più, in quanto i vantaggi sono enormi. Con una App puoi avere il controllo di ogni singolo pannello e capire come e quanto sta producendo ed in determinate condizioni, possono essere in grado accrescere la produzione complessiva fino al 25%.
Integrazione con accumuli e ricarica delle auto
Quali sono gli sviluppi sul fronte dello stoccaggio? Le novità riguardano sia il prezzo che le tecnologie.
DaI 2010 ad oggi, il costo delle batterie al litio per il fotovoltaico è diventato ancora più conveniente.
Un’ inchiesta che ha riguardato i prezzi delle batterie nel 2018, ha rilevato che il prezzo medio ponderato per il volume di un pacco batterie agli ioni di litio è pari a $176,00/kWh, quindi il prezzo è diminuito dell’85% in termini reali dal 2010. Questo a causa di miglioramenti tecnologici che hanno portato ad una maggiore densità di energia del materiale catodico, della cella e del livello di confezione.
Gli investimenti sulle ricerche per la capacità di stoccaggio sono ingenti, soprattutto perché anche le case automobilistiche sono molto interessate ai modelli elettrici delle loro auto e ciò ha portato ad un’efficienza e ad una durata sempre maggiore anche per gli utilizzi domestici e aziendali.
Qualcuno giustamente ha pensato: “se io voglio usare la mia auto elettrica di giorno, come faccio a caricarla la notte con l’energia solare?”. Naturalmente i costruttori di sistemi di accumulo ci hanno già pensato. Sono già in commercio dispositivi utili per ricaricare le auto elettriche direttamente dalle batterie.
Fotovoltaico 2020: per le aziende
Per le aziende è stata rinnovata la possibilità di accedere al Super Ammortamento, inoltre il prezzo degli impianti fotovoltaici è particolarmente competitivo e le aziende possono dedurre i costi affrontati dalla tassazione. Ammortizzabili con il coefficiente del 9% previsto dalla Circolare 36/E/2013 per i beni mobili. Oltre a questo vantaggio si aggiunge la possibilità di cedere l’energia alla rete.
Fotovoltaico 2020: quanto converrà alle aziende
Se la tua azienda consumerà l’energia prodotta dal fotovoltaico probabilmente è più conveniente la formula ammortamento + scambio sul posto. Naturalmente l’impianto non deve superare i 500 kW.
Ricordiamo che il costo del fotovoltaico per le aziende è già più conveniente dei costi energetici che stanno affrontando.
In 40 anni il costo dei pannelli fotovoltaici si è ridotto del 99%. Il Massachusetts Institute of Technology (MIT), ne spiaga il motivo e i fattori che hanno contribuito a questo crollo (Explaining the plummeting cost of solar power).
Probabilmente il 2020 è l’anno migliore per acquistare il tuo nuovo impianto fotovoltaico e allestirlo con le ultime tecnologie. Questo settore è particolarmente dinamico.
Ti suggeriamo di affidarti ai professionisti del settore che ricevono costante formazione.
Tratto da: www.mrkilowatt.it – https://www.mrkilowatt.it/impianti-fotovoltaici/fotovoltaico-2019/