Al momento stai visualizzando Perché il fotovoltaico cambierà in meglio il (nostro) mondo

Perché il fotovoltaico cambierà in meglio il (nostro) mondo

  • Categoria dell'articolo:Focus on
Costa troppo. Con il cielo nuvoloso non si possono usare gli elettrodomestici. Non è efficiente. Chi vuole aggiungere un altro falso mito sul fotovoltaico, si accomodi. Chi invece ha voglia di farsi un’idea del perché oggi è davvero il momento migliore di sempre per installare un impianto domestico o aziendale, può semplicemente scoprirlo nelle prossime righe.
Si risparmia in bolletta?
Iniziamo da quello che sembra il mito positivo più ovvio: la riduzione del costo delle bollette elettriche.
Il fotovoltaico permette un risparmio oggettivo in bolletta grazie all’auto-consumo che può essere sensibilmente accentuato installando un impianto con accumulo. Si tratta di una batteria che consente di immagazzinare di notte l’energia prodotta in eccesso che di giorno non viene consumata. La stessa energia accumulata all’interno della batteria può essere sfruttata, oltre che per alimentare le utenze durante la notte, anche per la ricarica delle batterie dei veicoli elettrici o ibridi plug-in.
In questo modo il risparmio aumenta ulteriormente e può arrivare fino all’80% rispetto a qualsiasi sistema tradizionale.
Un altro sistema di accumulo è rappresentato dall’acqua, infatti tramite una Pompa di Calore, è possibile scaldarla per il riscaldamento, oppure per la produzione di acqua calda sanitaria.
 
Consumare consapevolmente
L’installazione dell’impianto fotovoltaico è il primo passo fondamentale, ma bisogna anche ripensare l’approccio complessivo al modello di consumo per sfruttare al massimo il suo potenziale.
Per esempio, si deve prendere in considerazione il fatto che l’impianto produce con una certa continuità quando gode di un buon irraggiamento solare, ovvero di giorno. Quindi l’ideale è consumare energia durante la giornata, risparmiando di notte.
Traducendo in atti domestici pratici, è meglio usare la lavatrice di giorno: ad alimentarla ci penserà il sole. In generale, è bene sapere che il consumo deve rimanere sempre al di sotto della soglia di produzione.
Sembra un dettaglio complesso, ma non lo è nei fatti: esistono diversi sistemi di monitoraggio dei consumi, semplici strumenti di misurazione di grande utilità per capire davvero come si sta sfruttando il proprio impianto, che permettono di avere la situazione sotto controllo.
In alternativa, corre in nostro soccorso la domotica: così sarà un sistema instancabile, automatizzato (ed intelligente) ad accendere e spegnere gli elettrodomestici in base alla produzione in corso.
 
Installare un impianto fotovoltaico non è una cosa da ricchi
Se pensiamo invece all’acquisto dell’impianto, il mito dei costi esorbitanti è stato sfatato da alcune iniziative fiscali. La possibilità di usufruire della detrazione fiscale al 50% sull’IRPEF sul costo dell’impianto (la detrazione fiscale è di norma pagata con 10 rate in 10 anni) e all’IVA agevolata al 10%.
LV GROUP offre anche una terza opzione, il finanziamento per l’acquisto dell’impianto fotovoltaico, con la possibilità di un pagamento rateizzato A TASSO ZERO, per un periodo di 42 mesi. Inoltre ti offriamo 5 anni di assicurazione All Risks sui Moduli Fotovoltaici SolarWatt e sull’Inverter Fronius, 12 Anni di Garanzia sul funzionamento dei moduli e 25 anni di garanzia sul loro rendimento.
 
Il fotovoltaico aziendale
Per chi invece sta pensando alla propria azienda, prima di installare un impianto fotovoltaico o un sistema di accumulo, conviene verificare se nella propria regione o nella propria provincia esistono contributi dedicati. Questo tipo di incentivi, contenuto nel Decreto Rinnovabili, sono pensati per impianti al di sopra dei 20kW di potenza.
Ci sono anche incentivi per tutti coloro che operano in un’azienda con copertura dei tetti in Eternit e amianto: è riconosciuto un incentivo all’interno del Decreto FER 2018-2020 (“Bonus amianto”) pari a 12 euro per ogni MWh di energia prodotta.
L’idea è quella di incentivare la sostituzione dell’amianto con i pannelli fotovoltaici, comportamento particolarmente virtuoso e vantaggioso per l’ambiente.
Inoltre si può giovare anche del Super Ammortamento del 130%.
 
Un investimento per l’ambiente
Prendere in considerazione l’acquisto di un impianto fotovoltaico è diventato più semplice e anche più conveniente. In più, è una scelta ecologica che contribuisce a cambiare l’approccio (errato) con cui pensiamo all’energia elettrica come una fonte inesauribile e senza impatti ambientali.
Se non hai ancora un impianto fotovoltaico, consultaci gratuitamente e senza impegno, sul nostro sito troverai le testimonianze dei clienti che hanno scelto in questi anni l’energia di un impianto fotovoltaico.