Tecnologia costruttiva “Shingle Interconnection” Rendimento da 330 a 350Wp.
Maggiore potenza fino a +25% rispetto ai moduli tradizionali. Migliore resa in caso sia di ombreggiamento che di temperature elevate. Riduzione dello spazio e dei costi di installazione
Garanzia prodotto 12 anni. Garanzia di decadimento lineare fino al 25° anno: 80% potenza nominale ancora dopo 25 anni.
Shingle interconnection: maggiore potenza rispetto a un modulo tradizionale. I nuovi pannelli fotovoltaici monocristallini Vitovolt 300 M-WA raggiungono potenze superiori rispetto ai moduli tradizionali grazie all’innovativa tecnologia costruttiva shingle interconnection. Questa tecnologia è caratterizzata da un nuovo metodo di taglio e di saldatura delle celle fotovoltaiche sul pannello, che permette di ridurre lo spazio inattivo tra le celle.
Ma come funziona nel dettaglio?
Nei moduli tradizionali le celle vengono saldate utilizzando i busbar. Nei pannelli fotovoltaici Vitovolt 300 M-WA invece le celle vengono leggermente sovrapposte l’una sull’altra, un po’ come le tegole sui tetti, creando fra le stesse, nella parte inferiore, il punto di saldatura necessario al passaggio della corrente. In questo modo la cella viene utilizzata per tutta la sua superficie, senza perdere la parte oscurata dai busbar.
Il risultato è una potenza superiore anche del 25% rispetto ai moduli tradizionali.
Inoltre le celle shingle hanno una superficie di 5 volte inferiore rispetto alle celle di un modulo standard. Questo aspetto permette una maggior risposta del pannello in caso di ombreggiamento sia diffuso a causa di nuvole, sia localizzato a causa di sporcizia depositata nel corso del tempo. Ma non solo! Le minori correnti in gioco grazie a questa modularità offrono la possibilità di minimizzare gli eventuali effetti di hot spot.