per passare all’indipendenza energetica
Con il “Decreto Bollette 2022”, il Governo ha creato il “Fondo rinnovabili PMI” con una dotazione di 267 milioni. Il Bonus ha l’intento di promuovere la produzione di energia elettrica rinnovabile per le piccole medie imprese, tramite contributi in conto capitale a fondo perduto.
Inoltre per le regioni; Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, fino al 31 dicembre 2023, sono stati stanziati ulteriori 145 milioni in credito d’imposta per le aziende che effettueranno investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Non c’è mai stato un momento più adatto per passare all’indipendenza energetica:
i costi operativi sono influenzati negativamente dall’aumento dei costi dell’elettricità; questi diminuiscono sensibilmente quando la sorgente di energia è il sole.
Scegli di installare un Impianto Fotovoltaico
per la tua azienda
Potrai abbattere sensibilmente i costi di approvvigionamento dell'energia elettrica e la tua azienda diventerà più Green



Oltre l’IVA agevolata al 10%,
l’Impianto Fotovoltaico è considerato un bene ammortizzabile, può giovare dunque dell’ammortamento, come previsto dal Piano Transizione 4.0, che subentra a misure come Ammortamento e Super-Ammortamento
Realizziamo da anni, Sistemi Fotovoltaici destinati all’alimentazione di impianti elettrici, a servizio di importanti realtà commerciali ed industriali.
LV Group ha contribuito attivamente affinché gli imprenditori che ci hanno affidato le loro aziende, passassero ad una soluzione per la produzione di energia elettrica, tramite fonti di energia rinnovabile redditizia e pulita. È dimostrato che le nostre soluzioni solari commerciali – industriali apportano valore a un’ampia gamma di applicazioni quali:
- Tetti commerciali, tra cui; pensiline solari, stazioni di servizio, alberghi, ristoranti.
- Tetti industriali, tra cui; siti di produzione, industrie manifatturiere, fabbriche ed impianti di conservazione a bassa temperatura.
- Tetti di capannoni a servizio di Aziende agricole.

Progettazione dedicata
Un Impianto Fotovoltaico industriale è un sistema solare con potenza uguale/maggiore a 100kWp, una potenza ideale per numerose tipologie di aziende ai fini dell’autoconsumo, la produzione e la vendita dell’energia elettrica in surplus.
Il nostro approccio preliminare, è volto alla raccolta dei dati relativi all’attuale consumo energetico dell’azienda ed all’ascolto di quelle che sono le esigenze dell’imprenditore, in merito all’eventuale sviluppo dei processi aziendali che prevedono l’installazione di nuovi macchinari, con conseguente aumento dei consumi energetici.
Abbiamo realizzato impianti per importanti realtà commerciali, industrie manifatturiere, alberghiere.
Il nostro Team Engineering è in grado di “cucire su misura”, come se fosse un abito, la tipologia di impianto più adatto alle tue esigenze di approvvigionamento elettrico, in funzione della capacità energivora dei tuoi macchinari.
Materiali e Componentistica
Abbiamo scelto SolarEdge, come partner per la costruzione dei nostri Impianti Fotovoltaici di tipo industriale/commerciale.
La tecnologia israeliana basata sul funzionamento del Generatore Fotovoltaico tramite l’utilizzo degli Ottimizzatori, in associazione agli Inverters della serie Synergy è riconosciuta a livello mondiale, come un sistema all’avanguardia per l’ottenimento delle migliori performances in termini di produzione fotovoltaica.
Abbiniamo alla potenza degli Inverters SolarEdge, Pannelli Fotovoltaici delle migliori marche; Jinko Solar*, SolarWatt, solidamente ancorati a strutture fornite dai nostri italianissimi partners come; Contact Italia, Sun-Age.
Completiamo l’installazione con la progettazione e realizzazione, in proprio, di tutta la quadristica elettrica, assemblata esclusivamente con componentistica ABB.
* Primo produttore mondiale nel 2019, con una produzione di 14,2 GW – Fonte Globaldata







Decreto Bollette 2022
FONDO RINNOVABILI PMI DA 267 MILIONI
Il Governo ha deciso di istituire nello stato di previsione del Ministero della Transizione ecologica il “Fondo rinnovabili PMI”, con una dotazione di 267 milioni di euro.
Inoltre, a valere sulle risorse del Fondo potranno essere concessi contributi in conto capitale a fondo perduto alle PMI, “come definite dalla raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/CE del 6 maggio 2003, per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili fino a 200 kW”. Attraverso un decreto del Mite sarà possibile estendere o modificare le condizioni e i limiti di accesso, Invece, con un Decreto del Ministro della transizione ecologica potranno essere estese e modificate “le condizioni e i limiti di accesso ai contributi, previa notifica alla Commissione europea”.
L’erogazione dei è affidata al Gestore dei servizi energetici-GSE, il quale, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, dovrà pubblicare sul proprio sito istituzionale il bando per l’accesso ai contributi secondo una procedura a sportello. Le risorse saranno assegnate “ai progetti valutati positivamente secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento dei fondi disponibili”.
INVESTIMENTI IN EFFICIENZA E RINNOVABILI AL SUD
Arriva nel Decreto Bollette 2022 un credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti per ottenere una migliore efficienza energetica e a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La misura, che sarà in vigore fino al 31 dicembre 2023, è finanziata con 145 milioni di euro. Il credito d’imposta sarà cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto gli stessi costi, a condizione che il cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive, non porti al superamento del costo sostenuto. Lo stanziamento di 145 milioni si intende annuale, per il 2022 e il 2023.
Inoltre alle cessioni degli impianti fotovoltaici o delle loro singole parti componenti, come appunto i pannelli solari, va applicata l’Iva con l’aliquota agevolata del 10%, secondo quanto prevede il D.P.R. n. 633/1972.
Prenota una consulenza
Sarai contattato da un nostro specialista per programmare un appuntamento, gratuito, presso la tua sede.


















































