L’energia solare è l’energia associata alla radiazione solare e rappresenta la fonte primaria di energia sulla Terra, può essere utilizzata per la produzione di energia elettrica e termica.
Utilizzata per la produzione di energia elettrica e calore e per alimentare diverse tipologie di impianti, l’energia solare è l’energia alternativa per eccellenza ai combustibili fossili, è un’energia rinnovabile, pulita ed a basso impatto ambientale. L’energia solare può essere utilizzata per produrre elettricità, oppure per generare calore per la produzione di acqua calda da riscaldamento o di acqua calda sanitaria, nel primo caso dunque faremo riferimento ad impianti solari di tipo fotovoltaico, mentre nel secondo caso si tratterà di impianti solari di tipo termico. Di conseguenza, le principali tecnologie disponibili sul mercato, consentono di sfruttare l’energia proveniente dai raggi solari sono: il pannello fotovoltaico ed il panello solare termico.
Solare fotovoltaico
Il pannello fotovoltaico, sfrutta le radiazioni solari per produrre energia elettrica attraverso alcuni elementi semiconduttori sollecitati dalla luce. Nello specifico si tratta di celle fotovoltaiche costituite da silicio ed altri elementi, che permettono tramite gli elettroni, di convertire la luce solare in energia elettrica. Naturalmente trattandosi di fonti rinnovabili e di luce solare, questa tipologia di impianto a energia non funzionerà in modo continuo, ma soltanto nelle ore diurne in cui la luce del sole può essere sfruttata. In molteplici applicazioni, l’energia solare offre cospicui benefici economici e garantisce il rispetto dell’ambiente.
Solare termico
Il pannello solare termico è la tecnologia che sfrutta i raggi del sole per riscaldare l’acqua o meglio, un liquido termo-vettore chiamato “Glicole”, che scorre in speciali serpentine. Questo liquido scalderà per trasmittanza termica, l’acqua contenuta in speciali serbatoi di accumulo collegati al pannello solare e tale acqua potrà essere utilizzata con funzioni di riscaldamento degli ambienti, oppure come acqua calda sanitaria. I collettori solari termici possono differenziarsi in due tipologie: a circolazione naturale e forzata. Nel primo caso i serbatoi di accumulo che contengono lo scambiatore di calore si trovano al di sopra dei pannelli di calore dove circola il liquido, e sono perfettamente visibili sui tetti delle nostre case, nel secondo caso si utilizza una pompa per far circolare il liquido termo vettore dal pannello al serbatoio che sarà installato in un apposito vano tecnico. L’uso della tecnologia solare termica per produrre energia per il riscaldamento dei dispositivi, permette una importante riduzione della dipendenza dai combustibili fossili a vantaggio dell’ambiente.
I principali vantaggi da considerare, per installare un impianto che sfrutta l’energia solare
Come già detto, lo sfruttamento dell’energia solare oltre a comportare innumerevoli benefici economici, è indispensabile per ridurre l’impatto ambientale. Trattandosi di Energia Rinnovabile, è inesauribile, sempre disponibile e pulita poiché non utilizza combustibili fossi, ma sfrutta i raggi del sole per produrre energia, senza emissioni di CO2 o altre sostanze inquinanti. È certamente molto economica considerato che non ha costi di produzione o di trasporto e quelli di installazione dell’impianto, possono essere ammortizzati dal risparmio in bolletta, dalla possibilità di vendere le eccedenze immesse in rete, da alcune agevolazioni come la detrazione ai fini IRPEF del 50% in dieci anni del costo dell’impianto e l’applicazione dell’IVA al 10%. L’energia solare, si auto-produce e viene sfruttata dall’utente in totale autonomia, senza dover contare su terzi che ne gestiscano l’utilizzo ed è una tecnologia solida testata da anni di utilizzo, dotata di molteplici garanzie, all’avanguardia e ben sviluppata. L’uso dell’energia rinnovabile, oltre a farti risparmiare sulla bolletta della luce e del gas (chiedi a chi la usa già) è indispensabile per limitare l’inquinamento atmosferico e migliorare la salubrità della vita dell’intero Pianeta. Per ottimizzare i risparmi rivolgiti al fornitore adatto alle tue esigenze
Cosa aspetti ad installare un impianto?