Gli accumulatori consentono di ottimizzare l’auto-consumo in modo che i costi energetici possano essere ridotti al minimo. Un sistema di storage consente di conservare e riutilizzare l’energia perfino nelle giornate senza sole e nelle ore serali, in cui il consumo è più intenso. Senza modificare il vostro stile di vita potete ottenere:
riduzione significativa della bolletta
ottimizzazione dell’auto-consumo
maggiore indipendenza da altri fornitori di energia
Cosa considerare per trovare un Sistema di accumulo che soddisfi le tue esigenze:
Capacità di immagazzinare energia: La dimensione o la capacità del sistema di accumulo deve essere coerente con i consumi energetici della tua abitazione. In linea di principio il sistema deve essere grande abbastanza per contenere l’energia necessaria a coprire la richiesta di energia elettrica di casa tua dal tramonto all’alba. Una capacità da 4 a 6 kWh è normalmente sufficiente per una casa in cui vivono quattro persone che consumano mediamente circa 4.500 kilowatt-ora (kWh) in un anno.
Cosa può succedere se la batteria è troppo piccola o troppo grande: Se il sistema di accumulo è troppo piccolo non può contenere tutta l’energia necessaria per coprire il fabbisogno energetico dell’abitazione, è quindi necessario acquistare altra energia in rete. Se il sistema è tropo grande, invece, l’energia accumulata e non utilizzata rimane nella batteria riducendone il ciclo di vita.
La profondità di scarica: Con profondità di scarica si indica quale percentuale dell’energia accumulata in una batteria viene effettivamente utilizzata. Per evitare danni le batterie dovrebbero avere una carica residua. Gli standard di mercato prevedono una profondità di scarica, quindi una percentuale di elettricità utilizzabile da piena carica, entro il 50% per le batterie al piombo e fino al 100% per le batterie agli ioni di litio come MyReserve Matrix di SOLARWATT. Con MyReserve Matrix, quindi, tutta l’energia immagazzinata può e deve essere utilizzata. Eventuali residui danneggiano la batteria, esattamente come può accadere a una pentola con un residuo di acqua: l’acqua evapora e la pentola rimane coperta di calcare danneggiandola.
Esigenze di elettricità individuali: Per scegliere il corretto dimensionamento della batteria è importante determinare il fabbisogno energetico della tua abitazione: puoi farlo controllando i consumi sulle bollette, oppure chiedere al tuo elettricista di fiducia. Di seguito alcune indicazioni che ti possono essere d’aiuto: Il fabbisogno annuale medio varia fra i. 2.700 kWh e i 4.500 kWh, e può essere coperto con un impianto fotovoltaico in grado di produrre dai 4 ai 6 kWp (kilowatt di picco, potenza massima raggiungibile dall’impianto fotovoltaico). In questo caso la capacità del sistema di accumulo può variare dai 4 ai 6 kWh. MyReserve Matrix ha una capacità di 4.8 kWh, con un’efficienza totale del 93% (l’efficienza massima è del 96%), e può soddisfare la richiesta di energia elettrica di una abitazione di quattro persone.
Efficienza del sistema di accumulo: Si tratta delle perdite insite nel processo di conversione dell’energia nel momento in cui viene immagazzinata, quindi della parte di energia che si perde in quanto trasformata in calore nel processo di conversione. L’efficienza totale indica quale percentuale di energia accumulata è realmente disponibile e solitamente varia tra il 70% e il 95%. Il nostro suggerimento è quindi scegliere sistemi di accumulo con efficienza totale sopra il 90%. L’efficienza della batteria e l’efficienza totale non sono la stessa cosa.
L’ efficienza totale è un dato che solitamente i costruttori non dichiarano, dipende dal sistema di accumulo nel suo complesso, è solitamente inferiore, a causa delle perdite di conversione, rispetto all’efficienza della sola batteria. Gli impianti fotovoltaici producono corrente continua (in bassa tensione) e i sistemi di accumulo lavorano in corrente continua. L’inverter trasforma la corrente continua in corrente alternata (il tipico 220). MyReserve Matrix si collega all’impianto fotovoltaico prima dell’inverter, quindi non necessita di alcuna conversione prima di essere immagazzinata, riducendo le perdite di conversione al minimo. L’elettricità accumulata viene convertita in corrente alternata solo nel momento in cui alimenta la rete elettrica domestica, raggiungendo un’efficienza di batteria del 99.2%, e un’efficienza totale del 93%. Questa straordinaria efficienza è dovuta a tutti i componenti del sistema, perfettamente armonizzati gli uni con gli altri.
Ciclo di vita: La vita media di un batteria varia di 5 ai 15 anni, in funzione del modello e del produttore. Il ciclo di vita di MyReserve Matrix è circa 15 anni. SOLARWATT garantisce inoltre per 10 anni una capacità di almeno l’80% del modulo batteria Il nostro suggerimento: scegliere un sistema di accumulo che abbia una garanzia di 10 anni.